Le ricette di Gigi

Crespelle alle verdure con farina di castagne

Crespelle alle verdure

Le crespelle alle verdure sono una soluzione sfiziosa e alternativa ai soliti primi di pasta o riso. Per questa ricetta ci siamo ispirati allo chef Claudio Sadler che ha ideato una pastella con la farina 00 e farina di castagne e ha accompagnato le crespelle a una salsa a base di noci, pinoli, patata, parmigiano grattugiato e erbe aromatiche. Quanto ai ripieni vi proponiamo quattro abbinamenti a base di radicchio tardivo, carciofi, broccoletti verdi ed erbette selvatiche. Per preparare la pastella bastano pochi minuti, per il ripieno dipende dalle vostre scelte…

INGREDIENTI
Per le crespelle:

(dosi per 8-10 crespelle)
Farina 00, 120g
Farina di castagne, 30g
Uova intere, 3
Latte, 300ml
Burro fuso, 30g
Sale, un pizzico

Crespelle alle verdure

Gli ingredienti

Le proposte per i ripieni di verdura:
Radicchio tardivo: va cotto con olio e sale e poi mischiato con del gorgonzola.
Carciofi: vanno trifolati a fettine in olio, aglio e buccia di limone. Poi si aggiungono un po’ di latte e di farina per amalgamare il tutto e si completa con un trito di prezzemolo e basilico.
Broccoletti verdi: vanno bolliti, poi “strascinati” con olio, aglio e peperoncino. Alla fine si aggiungono parmigiano grattugiato e un po’ di burrata o stracciatella.
Erbette selvatiche: vanno bollite, poi “strascinate” in olio, aglio e peperoncino e infine amalgamate a un po’ di ricotta, crescenza e pecorino grattugiato.
Salsa di accompagnamento: frullate un po’ d’olio EVO con noci pinoli, sale, basilico e prezzemolo. Aggiungete un po’ di polpa di patata bollita e alla fine parmigiano grattugiato. Per le dosi regolatevi a piacere: la consistenza finale deve essere di una salsa piuttosto liquida; nel caso aggiungete un goccio d’acqua.

Crespelle alle verdure

La preparazione dei di verdura

PREPARAZIONE
Iniziate dalla pastella per le crespelle rompendo in una ciotola le uova intere, unite il latte e mescolate bene con una frusta. Poi aggiungete le farine passandole a un setaccio, un pizzico di sale fine, il burro fuso e continuate a mescolare fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo e privo di grumi. Coprite con della pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno una mezz’ora.

Mentre la pastella riposa, preriscaldate il forno (normale) a 200 gradi.
Riprendete la pastella dal frigo, date un’ultima mescolata con la frusta e preparate le crespelle. Ungete una padella antiaderente di circa 20/22 cm di diametro con del burro, scaldatela bene e poi versateci un cucchiaio o due di pastella, ruotando la padella in modo da avere uno strato omogeneo di un paio di millimetri. Dopo pochi secondi (circa un minuto) il bordo inizia a staccarsi. Rovesciate la padella e, aiutandovi con una spatolina, fate cadere in un piatto la vostra crespella. Sono perfette quando hanno la parte centrale appena dorata. Ripetete l’operazione sino a quando avrete terminato la pastella.

Noi abbiamo utilizzato una “crepiera” elettrica che va bagnata nella pastella, girata verso l’alto per i pochissimi secondi necessari alla cottura e poi lavorata rapidamente con una spatola per staccare la crespella.

Spalmate le crepelle con i ripieni che avete scelto, arrotolatele e mettetele in una teglia da forno con qualche fiocchetto di burro, qualche fogliolina di salvia e una spolverata di parmigiano grattugiato. Si cuoceranno in pochi minuti: come iniziano a dorare, estraete la teglia dal forno e portate in tavola: vanno servite ben calde accompagnate dalla salsa.

Crespelle alle verdure

Crespelle alle verdure

Gigi, cuoco di Camera con Vista

Gigi, il cuoco di Camera con Vista

I consigli di Gigi
La versione dolce delle crepes prevede lo zucchero al posto del sale e farciture a base di marmellate o salse al cioccolato.
Se vi avanzano delle crespelle, potete benissimo surgelarle (senza ripieno) tenendole separate tra loro con della carta da forno. Quando vi servono, lasciatele scongelare a temperatura ambiente (basteranno pochi minuti), poi farcitele e procedete alla cottura finale in forno.

2 Comments

  • Reply
    Paola
    8 Marzo 2017 at 23:12

    Anche con la farina di castagne? Che idea! Ottime!

  • Reply
    milesweetdiary
    3 Marzo 2017 at 18:04

    Squisiti ripieni e ottima la salsa. Buon fine settimana.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: